La Podologia
La podologia si occupa di studiare tutte le patologie e le problematiche legate alla struttura e alla conformazione del piede. Inoltre, questa branca della medicina si occupa dei trattamenti medici e chirurgici della caviglia e delle estremità inferiori della gamba. La sua denominazione deriva dai termini dell’antico greco pous, podòs, che significa “piede” e logos, ou, che significa “ragione, discorso” ed è stato utilizzato per la prima volta negli Stati Uniti d’America nel Ventesimo secolo. È praticata dal podologo, un dottore specialista in podologia, branca della medicina riabilitativa riconosciuta dal Ministero della sanità in base al regolamento di cui al D.M. 666/1994 e norme successive. Lo specialista in Podologia, deve conseguire la laurea in Podologia. Questo corso di studi è riconosciuto dallo Stato Italiano, e conferisce a chi lo termina la possibilità di operare in totale autonomia professionale. Alla facoltà di podologia si può accedere dopo aver superato il test di accesso a numero chiuso. La laurea si conclude con l’abilitazione all’esercizio della professione di podologo. Soprattutto negli ultimi anni, la Podologia sta avendo un notevole sviluppo in quanto gli odierni stili di vita comportano un aumentato rischio di contrarre patologie di interesse podologico. Si tratta di una professione con una grande proiezione nel futuro legata all’importanza sempre più in crescita che diamo alla salute dei nostri piedi. Il podologo lavora con bambini, persone adulte, persone anziane, sportivi o persone che, per il loro lavoro, devono stare molto tempo in piedi. Proprio per questo la podologia può essere a sua volta suddivisa in podologia pediatrica, podologia geriatrica, podologia sportiva, podologia associata alla diabetologia.
Podologia pediatrica
Fin dai primi anni di vita, il piede lavora in sinergia con il corpo per dare movimento e stabilità. E' necessario quindi dare la giusta attenzione agli arti inferiori dei bambini per evitare la comparsa di patologie in età adulta. E' infatti di grande importanza fare visite podologiche in età pediatrica, anche per evitare possibili problemi di deambulazione. La patologia più comune in età pediatrica è il piede piatto.
Podologia geriatrica
Sono molte le patologie del piede che colpiscono il paziente anziano e ospedalizzato: ipertrofie ungueali, unghie distrofiche, dolenti ed incarnite; cute distrofica e disidratata; lesioni preulcerative ed ulcerative. Il piede dell’anziano presenta frequentemente problematiche alle estremità inferiori. Esistono condizioni croniche che incidono sullo stato di benessere e mobilità della persona anziana. Deformità della struttura del piede come l’alluce valgo, le dita a martello, causate da un'errata deambulazione o da malattie come l’artrite reumatoide, il diabete o il Parkinson, portano a situazioni dolorose e callosità sotto la pianta del piede, dorsalmente alle dita e negli spazi interdigitali. Queste lesioni si possono sviluppare in borsiti articolari e processi ulcerativi spesso complicati da deficit circolatori e dalle condizioni precarie del soggetto. Attraverso l’impiego di adeguate calzature, ortesi plantari e digitali e un trattamento podologico periodico, è possibile gestire al meglio questi problemi.
Podologia sportiva
Il piede è una delle parti anatomiche più sollecitate durante le attività sportive. L’uso intensivo può esporli a frequenti traumi e per questo hanno bisogno di particolare attenzione. Ogni attività sportiva ha le sue specificità, e i movimenti sollecitano in maniera diversa le strutture muscolo-tendinee e ossee del nostro corpo. Ogni attività sportiva ha le sue caratteristiche; alcuni sport implicano scatti, arresti bruschi e veloci cambi di direzione mentre in altri l’atleta deve percorrere decine di chilometri, ma in ogni caso i piedi finiscono per essere tra le parti del corpo maggiormente utilizzate. Alla ripresa dell’attività sportiva dopo un lungo periodo di inattività è consigliabile sottoporsi ad una visita podologica per escludere la presenza di situazioni patologiche che possano compromettere la salute del piede. Lo stesso dovrebbe valere per chi, pur praticando sport abitualmente, avverte fastidi o dolori localizzati alla pianta, al dorso o alle dita del piede, che con il tempo potrebbero acuirsi fino a compromettere il movimento e la stessa deambulazione. Le patologie più comuni nello sportivo sono: infiammazioni tendinee, fasciti plantari, morbo di Haglund, Neuroma di Morton, metatarsalgia, patologie a carico dell'alluce, patologie a carico dell'unghia.
Podologia associata alla diabetologia
Il diabete può colpire diversi organi, tra i quali il sistema circolatorio. A livello del piede, i danni al sistema circolatorio si possono manifestare con alcuni segni che devono essere valutati dal podologo:
- Gonfiore del piede e/o della caviglia
- Dolore alle gambe
- Lesioni di difficile guarigione
- Aumento della temperatura
- Unghie incarnite e micosi ungueale
- Callosità e duroni con perdite ematiche
- Spaccature della cute
- Alterazione del colore della cute del piede
Tra i disturbi del piede diabetico figurano anche le deformazioni ostro-articolari (Piede di Charcot) che possono impedire la corretta deambulazione e dare luogo a ulcerazioni. Per diminuire l'incidenza del piede diabetico è necessario fare programmi di trattamento podologico che vanno dalla diagnosi precoce allo screening dei pazienti a rischio che presentano segni di neuropatia, insufficienza circolatoria, deviazione assiale delle dita, rigidità articolare e alterazioni delle unghie.
Il podologo (o podoiatra) è un dottore specialista nella branca della Medicina denominata Podologia. Si tratta di una figura istituita dal Ministero della sanità in base al regolamento di cui al D.M. 666/1994 e norme successive. Nelle sue competenze rientrano in particolare i trattamenti delle affezioni epidermiche ed ungueali di tipo meccanico o di altra eziologia. Le più diffuse sono: le Ipercheratosi (comunemente definite calli o callosità). Inoltre le Onicopatie e lesioni conseguenti: onicocriptosi, onicopatie dismorfiche, onicopatie micotiche e distrofiche. I trattamenti sono finalizzati al mantenimento funzionale dei piedi e vengono attuati metodi incruenti, ortesici e idromassoterapici. La professione del Podologo è fondamentale nella prevenzione di complicanze che possono facilmente insorgere nei soggetti colpiti da queste affezioni e che hanno patologie metaboliche (diabete), cardiovascolari (vasculopatie periferiche) ortopediche (deviazioni delle articolazioni metatarso-falangee e alterazioni del carico plantare) e reumatologiche (osteo-articolari e atrofia del pannicolo adiposo plantare). Il Podologo valuta la morfologia del piede e la sua funzionalità (in statica e dinamica) con tecniche strumentali per esami di podoscopia e baropodometria. Inoltre per il trattamento del piede doloroso, come previsto dal D.M. 666/1994, si avvale di dispositivi medici non invasivi. Per il trattamento di lesioni del tessuto epidermico, causate da virus come le verruche, attua trattamenti di asportazione incruenta, comunque riferibile al D.M. 666/1994. Infine la figura del Podologo trova campo di applicazione nel trattamento, mediante idonei plantari, di alterazioni della postura, con eventuale master universitario, in quanto il piede è un importante recettore del Sistema Tonico Posturale (STP). Un assetto sbagliato del piede spesso derivante da ipertono-ipotono di catene muscolari crea uno squilibrio del STP che può causare dolori cronici recidivanti. L'applicazione di Ortesi per gli stimoli propriocettivi che modulano il segnale degli organi recettoriali del muscolo (apparato tendineo del Golgi e fusi neuromuscolari) possono riequilibrare lo squilibrio ed eliminare le tensioni. Il podologo assiste all'educazione dei pazienti con patologie a rischio e collabora con le altre professioni sanitarie per la gestione delle persone affette da patologie che richiedono un approccio multi-disciplinare. Tuttavia, questa branca della medicina si occupa dei trattamenti medici e chirurgici della caviglia e delle estremità inferiori della gamba.
Podoscopio
Il podoscopio è un apparecchio diagnostico per i piedi che evidenzia le zone di carico posturale del paziente mediante l'utilizzo di luci led.
informazioni tratte da wikipedia
CANCARINI DOTT.SSA VALENTINA
Studio di Brescia
Via Vittorio Veneto 68/a - 25128 Brescia (BS)
tel: 030 3700737
Studio di Desenzano d/Garda
Via Adua 1 c/o Silver Center secondo piano
tel: 030 9143290
partita iva: 01823640980
Sito creato da PcDoctor